
Portafoglio vuoto (Pixabay FOTO) - www.napoflix.it
Le bollette continuano a rincarare sempre di più, ma bastano poche e semplici accortezze per evitare il contraccolpo!
Le bollette di luce e gas altro non sono che la fatturazione riguardante i contratti stipulati con i fornitori di gas naturale ed energia elettrica.
Al suo interno troviamo, infatti, tutto ciò che c’è da sapere sia sulla fornitura, sia sui consumi del cliente. Le spese possono avere quota fissa o variabile; la somma da pagare varia, dunque, in base all’impiego dei singoli fruitori, ma anche dagli oneri definiti dalla ARERA.
L’ARERA (Autorità di regolazione per energie, reti e ambiente) si occupa di ‘garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza nel settore dei servizi di pubblica utilità’.
L’ARERA nasce dalle ceneri dell’AEEG, istituita nel 1995 per far fronte alla decisione dell’Unione Europea relativa alla liberalizzazione dei settori del gas naturale e dell’energia elettrica.
Inverno 24/25: il caro più alto di sempre?
Secondo un recente studio, le bollette del periodo invernale che ci apprestiamo ad affrontare potrebbero essere le più care di sempre. La principale causa è da ricercarsi nella risalita dei prezzi all’ingrosso del gas naturale nell’intero continente europeo, dettato, indubbiamente, dalle crescenti tensioni geopolitiche. Nello stesso studio viene, inoltre, messa in evidenza l’assenza di misure e incentivi a sostegno di risparmi energetici.
Entrando nello specifico, lo studio stima che nelle giornate più fredde della stagione invernale (temperatura media di 1,5°), in una casa a Milano si arriverebbero a spendere quotidianamente 23 euro per mantenere la temperatura interna di 20° in una casa di 110 m². Si tratterebbe di un rincaro di addirittura 9 euro rispetto al periodo pre-crisi.
I trucchi che ti aiuteranno a risparmiare
Prestando attenzione a tanti piccoli gesti che siamo soliti ignorare durante le azioni che svolgiamo quotidianamente nelle nostre case, è possibile moderare i costi (ormai divenuti sempre più esorbitanti). Il trucco fondamentale da seguire per ottenere un ribasso è spegnere le luci quando non ne abbiamo bisogno e non ci troviamo nella stanza accesa. Un’altra accortezza riguarda le lampadine; si consiglia, al posto delle alogene, l’utilizzo delle LED, che consumano fino al 90% in meno. Massima allerta anche agli spifferi; evita la dispersione termica!
Computer, televisori e caricabatterie attaccati alle prese, pur restando in stand-by, sono, probabilmente, la principale causa di ciò che i tecnici chiamano ‘sprechi invisibili‘. Nell’era più digitale nella storia dell’umanità esistono, inoltre, numerosi dispositivi smart che ti permettono di monitorare costantemente i tuoi consumi. E applicando queste minime consuetudini durante la tua giornata arriveresti ad alleggerire significativamente la tua bolletta, producendo benefici a te stesso e all’intero pianeta terra.