
Come richiedere il bonus psicologico 2025 - Napoliflix.tv
Il bonus psicologico torna anche nel 2025 e prenderlo è piu facile che mai: ecco come fare e quanto spetta.
La salute mentale è qualcosa con cui dobbiamo fare sempre più i conti. Con le nuove consapevolezze e la perdita di pericolosi stigmi sociali attorno alla psicoterapia, sempre più persone si convincono a rivolgersi a professionisti del settore per stare meglio. Che sia un aiuto lungo o breve, per un trauma o un malessere specifico o semplicemente per migliorarsi e conoscere qualcosa in più di sé, concedersi della psicoterapia è sempre un’ottima idea. Ma, come sempre, purtroppo, i soldi possono essere un grande ostacolo verso la guarigione e il benessere. Ma non è tutto perduto!
Per fortuna, il governo italiano interviene con bonus e agevolazioni per chi non può permettersi la psicoterapia di tasca propria. La salute mentale è un qualcosa di cui tutti hanno diritto e che non dovrebbe essere preclusa a chi non ha le possibilità economiche. Il bonus psicologico, infatti, ha riscosso grande successo nel 2024 e sta per essere rinnovato per il prossimo anno. Una buona notizia anche per chi non è riuscito a prenderlo la prima volta e può tentare nuovamente di accaparrarsi questo importante aiuto, che può davvero cambiare la vita. Ecco come fare per richiederlo, quali sono i requisiti e come ottenerlo.
Bonus psicologico 2025: come richiederlo e ottenerlo
Ci sono diverse novità per quanto riguarda il bonus psicologico che ha aiutato tanti cittadini italiani a migliorare la propria salute mentale. Grazie a questo importante aiuto, infatti, anche chi non si sarebbe potuto permettere la psicoterapia pagando di tasca propria ha potuto usufruire di un servizio davvero importante. Nel 2024, tuttavia, gli esclusi dalla graduatoria finale erano stati davvero tanti, per uno sbilanciamento tra la quantità di richieste e i fondi effettivamente stanziati dal Governo.

Una seconda tranche di stanziamenti di altri 2 milioni di euro, poi, aveva permesso una seconda ondata di richieste soddisfatte. La prima buona notizia è che chi ha richiesto il bonus nel 2024 ed è rientrato nelle graduatorie, potrà usufruirne anche nel 2025. Per le nuove richieste, tuttavia, non sono ancora state date scadenze precise da parte dell’INPS.
Quello che sappiamo finora è che l’ammontare del bonus è di 1500 euro per chi ha un ISEE al di sotto dei 15mila euro e poi a scendere, da 1000 in giù. Naturalmente per presentare la domanda, sul sito ufficiale dell’INPS direttamente online, è opportuno avere un ISEE corrente e correttamente inviato.