
Cosa dice la scienza (www.napoflix.it)
Viviamo in un’epoca in cui la sedentarietà è diventata una delle più grandi sfide per la salute pubblica. Ecco come risolverla.
La maggior parte delle persone, a causa di stili di vita frenetici e dell’uso crescente di tecnologie che ci costringono a rimanere seduti per lunghe ore, ha dimenticato l’importanza di semplici attività come camminare. Recenti studi hanno dimostrato che anche solo 11 minuti di camminata al giorno possono avere un impatto significativo sulla nostra longevità.
Un’importante ricerca pubblicata nel British Journal of Sports Medicine ha esaminato il comportamento quotidiano di 50.000 uomini e donne di mezza età e anziani, vivendo in Europa e negli Stati Uniti. Gli scienziati hanno analizzato i dati provenienti da nove studi precedenti, concentrandosi sull’impatto della sedentarietà e sull’importanza del movimento.
I risultati sono stati chiari: coloro che trascorrevano la maggior parte del loro tempo seduti avevano un rischio di morte prematura significativamente più alto rispetto a quelli che si alzavano e si muovevano più frequentemente. Anche se questi ultimi non praticavano regolarmente attività fisica intensa, il semplice atto di alzarsi e camminare riduceva notevolmente il rischio di mortalità.
Effetti negativi della sedentarietà
Con la pandemia di COVID-19, moltissime persone hanno visto un aumento del tempo trascorso seduti, contribuendo così a un incremento dei problemi di salute legati alla sedentarietà. Gli studi hanno dimostrato che stare seduti per lunghe ore è collegato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, malattie cardiache e diabete. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato l’allerta su quanto fosse importante l’attività fisica, sottolineando che anche una semplice camminata può ridurre i rischi associati a uno stile di vita sedentario.
Una delle scoperte più sorprendenti dello studio in questione è che non serve molto per ottenere benefici significativi. I ricercatori hanno osservato che le persone che si dedicavano a un’attività moderata di circa 11 minuti al giorno avevano una probabilità notevolmente inferiore di morire prematuramente, anche se passavano molto tempo sedute. Questo piccolo cambiamento nella routine quotidiana può fare una grande differenza. Per ottenere il massimo beneficio, gli esperti raccomandano di puntare a circa 35 minuti di attività moderata al giorno, come camminare a passo svelto.

Camminare è una forma di esercizio accessibile a tutti, senza la necessità di attrezzature costose o di una palestra. È un’attività che può essere facilmente integrata nella vita quotidiana: basta scegliere di prendere le scale invece dell’ascensore, fare una passeggiata durante la pausa pranzo o semplicemente camminare invece di utilizzare la macchina per brevi tragitti. I benefici del camminare non si limitano solo all’aumento della longevità. Questa attività favorisce anche la salute mentale, contribuendo a ridurre lo stress e migliorando il benessere psicologico.
Particolarmente dopo i cinquant’anni, camminare diventa ancora più cruciale. Con l’avanzare dell’età, il rischio di malattie croniche aumenta e mantenere uno stile di vita attivo può aiutare a mitigare questi rischi. Camminare regolarmente non solo aiuta a mantenere la forma fisica, ma può anche migliorare la mobilità e la flessibilità, riducendo il rischio di cadute e fratture.

Se sei una persona che trascorre molte ore seduta, ecco alcuni consigli pratici per aumentare il tuo livello di attività fisica:
- Pianifica pause regolari: Imposta un timer per ricordarti di alzarti e muoverti ogni ora. Anche solo 5-10 minuti possono fare la differenza.
- Cammina durante le chiamate: Se hai una telefonata da fare, approfitta dell’occasione per camminare mentre parli.
- Organizza camminate sociali: Invita amici o colleghi a fare una passeggiata insieme. Questo può trasformarsi in un’attività piacevole e motivante.
- Sfrutta il tempo all’aperto: Approfitta delle belle giornate per fare una passeggiata nel parco o in un’area naturale. Non solo beneficerai dell’attività fisica, ma anche del contatto con la natura.
- Utilizza le scale: Evita gli ascensori e utilizza le scale, un’ottima opportunità per aumentare l’attività fisica quotidiana.
- Cammina con i pesi: Se ti senti pronto, puoi aumentare l’intensità della tua camminata portando con te pesi leggeri. Questo aiuta a tonificare i muscoli e aumentare il dispendio calorico.