
Eliminare i cattivi odoti dalla tua cucina con i consigli dell'esperta (napoflix.tv)
I cattivi odori in cucina sono una cosa davvero fastidiosa. Puzza di fritto, spazzatura e altro, come eliminarli senza problemi per sempre.
Le pulizie di casa sono un aspetto fondamentale della vita quotidiana, ma per molti rappresentano una vera e propria seccatura. In particolar modo, la cucina è il luogo in cui si concentrano maggiormente gli odori sgradevoli, frutto della preparazione dei cibi.
Fritti, pesce e verdure come broccoli e cavolfiore possono lasciare un segno olfattivo indelebile, rendendo l’ambiente poco accogliente. Tuttavia, esistono soluzioni pratiche e veloci per mantenere la nostra cucina profumata e pulita, senza dover ricorrere a prodotti chimici aggressivi.
Ecco come eliminare i cattivi odori
Un aspetto spesso trascurato nella pulizia della cucina è l’attenzione da riservare ai bidoni della spazzatura. Questi contenitori, sebbene siano progettati per contenere i rifiuti, possono diventare una fonte di cattivi odori se non vengono puliti regolarmente. Julie Edelman, esperta di pulizie e autrice di “The Accidental Sisterhood”, mette in evidenza come la cura del cestino possa fare la differenza nel mantenere l’aria fresca e pulita in cucina. Infatti, la pulizia del bidone è un passaggio cruciale che spesso viene sottovalutato.
Il primo passo consiste nel rimuovere eventuali detriti sia all’esterno che all’interno del bidone. Utilizzare un panno umido per questa operazione aiuterà a eliminare i residui di cibo e ad evitare che si accumulino nel tempo.

Dopo aver rimosso i detriti, Edelman consiglia di preparare una soluzione detergente fai da te. Per realizzarla, occorre un flacone spray nel quale si versano un cucchiaino di detergente per piatti, 1/4 di tazza di aceto bianco e acqua. Questa miscela non solo pulirà il bidone, ma aiuterà anche a neutralizzare gli odori. Spruzzare la soluzione all’interno del contenitore e strofinare con un movimento circolare, simile a quello del famoso film “Karate Kid”, è un metodo efficace per rimuovere lo sporco ostinato.
Rimuovere i residui e prevenire cattivi odori
Le fessure del bidone sono spesso i luoghi in cui i residui di cibo si nascondono, contribuendo alla formazione di odori sgradevoli. Per raggiungere questi punti difficili, Edelman suggerisce di utilizzare un vecchio spazzolino da denti, che può essere molto utile per pulire in profondità. Dopo aver strofinato, è consigliabile asciugare il bidone con un panno in microfibra o un tovagliolo di carta, per essere certi che sia completamente asciutto.
Ma non finisce qui: per mantenere il cestino pulito e prevenire la formazione di cattivi odori, Edelman raccomanda di cospargerlo di bicarbonato di sodio una volta alla settimana. Questo semplice gesto non solo assorbirà i cattivi odori, ma contribuirà anche a mantenere l’ambiente fresco e profumato. Non dimenticate, inoltre, di controllare regolarmente il contenuto del vostro bidone e di svuotarlo quotidianamente, specialmente se contiene rifiuti organici.
Oltre alla pulizia del bidone, ci sono altre pratiche che possono aiutare a mantenere la cucina priva di odori sgradevoli. Ad esempio, ventilare frequentemente gli ambienti è un ottimo modo per far circolare l’aria e ridurre i cattivi odori. Aprire le finestre, anche per pochi minuti al giorno, può fare una grande differenza, specialmente dopo aver cucinato cibi dal profumo intenso.
Se cucinate frequentemente alimenti che tendono a lasciare odori persistenti, come il pesce o i fritti, considerate l’idea di utilizzare una cappa aspirante di qualità. Questo dispositivo aiuta a rimuovere i fumi e i vapori generati durante la cottura, mantenendo l’aria della cucina più pulita. Anche l’uso di ingredienti come limone, aceto o bicarbonato di sodio durante la cottura può contribuire a neutralizzare gli odori. Ad esempio, far bollire dell’acqua con fette di limone o aceto può aiutare a rinfrescare l’aria.