
llustrazione di una truffa (Depositphotos foto) - www.napoflix.it
Una nuova truffa sta colpendo le persone sole in casa: cosa sta succedendo e come difendersi da questo inganno?
Le truffe sfruttano la fiducia e la vulnerabilità delle vittime. I truffatori utilizzano pretesti convincenti, come finti controlli tecnici, incidenti che coinvolgono familiari o richieste urgenti di denaro. Agiscono porta a porta o con telefonate.
Un metodo comune è il raggiro telefonico, in cui i malintenzionati si spacciano per parenti, avvocati o carabinieri, chiedendo pagamenti immediati per risolvere presunte emergenze. In altri casi, i truffatori si presentano come tecnici e propongono falsi controlli domestici per distrarre le vittime e rubare denaro o oggetti di valore.
È importante sensibilizzare gli anziani su queste truffe e incoraggiarli a contattare i numeri di emergenza per segnalare situazioni sospette e proteggersi. Cosa devi fare per difenderti dalla nuova truffa che si sta diffondendo in queste ore?
Molte persone stanno facendo le scorte di beni di prima necessità e medicinali per non restare senza a Natale. I truffatori hanno deciso di approfittare del momento per escogitare un nuovo inganno. Ecco come funziona e come difenderti!
Le truffe più diffuse
Le truffe dei finti carabinieri, avvocati o tecnici sono un serio pericolo per le persone anziane. I truffatori si presentano alla porta con uniformi false o documenti contraffatti, con la scusa di dover risolvere situazioni urgenti, come incidenti stradali che coinvolgono familiari, guasti domestici o controlli tecnici. Questi individui agiscono in coppia e da soli, con uno che distrae la vittima mentre l’altro compie il furto.
Nessun carabiniere, avvocato o tecnico si presenta senza preavviso per riscuotere denaro o accedere a casa. In caso di dubbi, verifica sempre l’identità e chiama i Carabinieri sul numero ufficiale. Non fornire mai informazioni personali o dettagli bancari a sconosciuti e, di fronte a situazioni sospette, avverti le forze dell’ordine. La prudenza è la migliore difesa contro queste truffe. Qual è l’ultima truffa che i malviventi stanno mettendo in atto in queste ore?
Come funziona
Un individuo si è presentato a casa di anziani. Per farsi aprire, l’uomo si è presentato come inviato dalla farmacia per riscuotere denaro per farmaci non pagati. Questo episodio ha allertato le forze dell’ordine, che hanno avviato le indagini per identificare il responsabile. Ricorda che nessuna farmacia o commerciante autorizzato si reca porta a porta per riscuotere pagamenti arretrati. La notizia arriva dalla Gazzetta di Parma.
Difendersi da questa truffa è molto semplice. È importante fare una scorta dei medicinali, per verificare quali mancano e quali no. In più, devi sapere più o meno quanto spendi per i tuoi farmaci abituali. Infine, ricorda di andare di persona in farmacia e di non rispondere a nessuno alla porta.